Il messaggio della Divina Misericordia, nell'esperienza mistica di santa Faustina Kowalska, è stato legato alla chiesa di Santo Spirito in Sassia da Giovanni Paolo II. Ma una lettura storica, attenta, degli ultimi due secoli permette di inserire questo messaggio in un momento ben preciso del percorso dell’uomo verso la Verità.
Nel centro di Roma, nei pressi della Sinagoga, a metà del XVI secolo, la gente del luogo decide la costruzione di un santuario dedicato ad un miracolo a cui ha assistito. Davanti ad un efferato delitto lacrime umane scorrono lungo il viso di una figura di Maria dipinta su un muro. Ma il santuario, nel corso dei successivi quattro secoli, si rivela impossibile da completare.
La chiesa di S.Maria in Via, a Roma, è considerata una “piccola Lourdes”: i romani, infatti, vengono qui a bere l’acqua del Pozzo della Beata Vergine.
Ripercorrere la storia di questo miracolo consente di compiere un viaggio nella storia della Chiesa del medioevo: le eresie, le crociate e soprattutto la coraggiosa scelta di santi come Domenico di Guzman, Francesco di Assisi, i sette laici fiorentini Servi di Maria, che fondarono gli Ordini Mendicanti del XIII secolo.
Roma, città santa. Perché?
Santa Pudenziana, figlia del senatore Pudente, discepolo dei SS.Pietro e Paolo, secondo la tradizione delle Leggende sui Martiri Romani, fu martirizzata insieme alla sorella Prassede durante le prime persecuzioni. Il prof.Stefan Heid del PIAC, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, ricostruisce la vera origine delle Leggende Romane, collocandole nel difficile contesto storico della Chiesa dei primi secoli.
Nel II libro dei Dialoghi Papa Gregorio Magno racconta che sul finire del V secolo, tra le macerie dell’Impero Romano, un ragazzo umbro di nome Benedetto, giunto con la sua nutrice a Roma per proseguire il corso degli studi, fugge via dalla città. Per tre anni vive dentro una grotta, tra le montagne, alla ricerca di un’esperienza di Fede autentica.
Qui matura un’intuizione che segnerà profondamente il corso della Storia.
Roma Caput Fidei è un'opera di 5 documentari in DVD in cui p. Franco Azzalli OSM già docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Urbaniana, oggi Vicario Generale dell’Ordine dei Servi di Maria, partendo da alcune significative chiese di Roma, note e meno note, ci guida nei passaggi più salienti della Storia della Chiesa dai primi tempi fino ai nostri giorni, in una chiave di lettura mai tentata finora.